
Una dottoressa che lavora nell’Ospedale di Alba ha espresso il desiderio di acquistare una casa nel circondario del futuro ospedale di Verduno. Si è rivolta alla Nova Domus per valutare diverse ipotesi presenti sul mercato, con particolare attenzione alle possibilità di intervento sugli immobili reputati interessanti.
È stato individuato un palazzotto antico adiacente il castello di Pocapaglia, che presentava caratteristiche veramente uniche. Esposizione fantastica, Vista a 360 gradi su paesaggi non contaminati dalla presenza di capannoni o edilizia moderna incongrua, piano terra con soffitto con volte a crociera, due giardini/terrazza, presenza di infernotti scavati nella sabbia al piano interrato.
L’immobile non è poi stato acquistato dalla dottoressa, ma dalla famiglia dell’arch. CANE, che se ne è innamorata e che sta eseguendo ora i lavori di restauro.
Restauro e ristrutturazione
L’immobile si trova nella parte antica del comune di Pocapaglia, ed è separato dal magnifico castello, posto a Nord, dalla strada comunale che attraversa il centro del paese.
Il centro storico di Pocapaglia, nel cuore del Roero, dista appena 5 km dal centro cittadino di BRA ed è un luogo di rara bellezza che ha conservato splendidi monumenti, è ancora poco noto e poco sfruttato a livello turistico per la sua posizione defilata rispetto ai grandi percorsi veicolari.
Lo studio, dopo aver curato l’acquisto dell’immobile, ha intrapreso un costruttivo colloquio con il vicinato, ristabilendo equilibri, interrotti dalla precedente proprietà, che avevano compromesso il corretto utilizzo dell’immobile. Azioni di permuta delle aree di pertinenza, intraprese con i proprietari dell’immobile confinate verso valle, hanno consentito di ripristinare la possibilità di accesso, e quindi l’uso, di meravigliose e spaziose gallerie scavate nel tufo presenti nel sottosuolo, tipiche delle colline del Roero.
Contestualmente sono stati avviati colloqui con l’ufficio tecnico del comune e con la Soprintendenza che hanno permesso di concordare gli interventi severamente subordinati al parere favorevole sotto l’aspetto paesaggistico e monumentale.
L’edificio è stato sottoposto ad un intervento di restauro che prevede il rifacimento completo di tutti gli impianti e la ridistribuzione interna senza compromissione dell’antico impianto e delle pareti portanti.
Ulteriori informazioni
L’edificio si trova a valle del Castello di Pocapaglia, di cui pare che in passato sia stato pertinenza dedicata al custode.
È vincolato dalla Soprintendenza e qualunque operazione che lo riguardi, ivi compresa la compravendita, è soggetto al conseguimento del Nulla Osta della Soprintendenza stessa.
Lo studio ha seguito la fase di ricerca di mercato, la fase dell’acquisto dell’immobile e la progettazione dell’intervento. Il progetto ha in una prima fase implicato dinamiche di vicinato con permute di proprietà, che hanno consentito di ripristinare l’uso di meravigliosi infernotti presenti nell’interrato che non erano più fruibili a causa della perdita di un diritto di passaggio.
Il progetto ha donato alla dimora possibilità di parcheggio auto, possibilità di fruizione degli spazi esterni e totale rifunzionalizzazione degli spazi interni.
I lavori sono ancora in corso.